Scroll Top
MS Marketing pro e contro Bebrand Studio

SMS marketing: benefici e controindicazioni

L’SMS marketing potrebbe essere più efficace di ogni altro media, e il grado di risposta da parte del pubblico si aggira tra il 10% e il 30%.

A. Dickinger et al, 2004

Questo è ciò che troviamo in letteratura scientifica, e si avvicina ad un quadro teorico senz’altro ottimista. In pratica, tuttavia, le variabili in gioco sono molte e il risultato finale potrebbe esserne fortemente influenzato. Ciò nonostante, l’SMS marketing può essere considerato un buono strumento di business per raggiungere potenziali clienti. Nelle prossime righe descriveremo il nostro modello di mobile marketing, mostrando esempi relativi alla nostra esperienza e alla nostra tecnologia proprietaria Digibrand.

A tal proposito, possiamo offrire due tipologie di SMS pubblicitari:

  • SMS TOP: SMS inviabili ad un database di clienti del quale si è già in possesso,  che è stato popolato rispettando le norme legali dell’informativa sulla privacy;
  • SMS ADV: SMS inviabili a potenziali clienti dei quali non si possiede il numero, selezionabili tramite zona geografica (CAP) e altri parametri.

Gli SMS TOP  hanno un costo leggermente inferiore rispetto agli SMS ADV, in quanto  vengono appunto inviati ad un database già in possesso dell’imprenditore. Quindi, già da qui è possibile capire che se il tuo obiettivo è quello di farti conoscere, ma non possiedi dati di clienti, gli ADV saranno la scelta migliore. Se al contrario possiedi liste di contatti e vorresti fidelizzare clienti ed ex clienti, gli SMS TOP fanno per te. Dopo questa doverosa distinzione, andiamo a scoprire insieme le caratteristiche del mobile marketing.

Quando utilizzare l’SMS marketing top

Innanzitutto è FONDAMENTALE ribadire che la raccolta dei contatti, sul web, deve avvenire secondo le norme legali vigenti. Per intenderci, se sono stati raccolti verbalmente o per iscritto dati quali numeri di telefono e/o mail, senza però avere una copia del documento specifico firmato nel quale l’utente rilascia una liberatoria per future finalità di marketing, NON è legale raggiungere poi tali utenti con proposte di marketing o affini.  Se quindi sei in possesso di un database di clienti, accertati di avere a disposizione le liberatorie firmate o i dati di tracciamento del consenso digitale. In caso contrario, contattaci per ricevere più informazioni sulle possibilità di recupero.

Partiamo quindi dal presupposto che esistano database con migliaia di numeri raccolti secondo norme legali. Il passo successivo consiste nel creare una landing page dove può essere presentato:

  • Un prodotto o un servizio;
  • Un evento specifico;
  • Offerte lifetime o una tantum.

Ogni giorno, l’utente medio riceve più di 10 mail su ogni indirizzo di sua proprietà, e circa 1 SMS al giorno. Dati simili supportano l’ipotesi che l’SMS venga letto maggiormente rispetto alla mail. In aggiunta, dobbiamo ricordarci che l’invio è stato programmato su una fascia di utenti che è già a conoscenza del nome del tuo brand/realtà imprenditoriale. Se hai investito nel tempo sulla tua brand awareness, il tasso di apertura sarà elevato.

Un altro utilizzo strategico importante dell’ SMS marketing, relativo all’invio a utenti che sono già entrati in contatto con le persone e i prodotti/servizi aziendali riguarda il suo ruolo di veicolo delle survey. Una survey consiste in un questionario che può raccogliere qualunque tipologia di dato. Bebrand Studio utilizza  spesso simili strategie per le imprese clienti al fine di  raccogliere dati sulle abitudini di acquisto dei consumatori, e sulla percezione che essi hanno del brand/realtà imprenditoriale.

Strategia esemplificativa di SMS marketing ADV

Nel caso in cui non esista un database, o esista ma in assenza del tracciamento del consenso all’uso dei dati ai fini di marketing, è comunque possibile raggiungere potenziali clienti grazie alla tecnologia SMS ADV. Il nostro software proprietario Digibrand permette di selezionare il pubblico in base a:

  • Geolocalizzazione (CAP);
  • Genere;
  • Fascia di età.

Le strategie di SMS marketing ADV proposte da Bebrand  Studio garantiscono  di acquisire contatti in maniera legale, e di costruire un database a prova di legge. Al contrario del paragrafo precedente,  qui abbiamo uno scenario più complesso: l’utente riceve l’SMS, ma potrebbe non essere mai entrato in contatto con il brand/realtà imprenditoriale che procede all’invio. In casi simili, appare utile inserire un’offerta specifica, che contribuisca a rendere l’operazione più proficua agli occhi del potenziale cliente.

In linea teorica, l’offerta dovrebbe essere percepita come allettante. Si tratta di un investimento importante: un cliente potenziale che lascia i suoi dati in modo consapevole, perché conquistato dalla bontà dell’offerta, sarà più incline a provare i tuoi prodotti/servizi. Se, una volta provati, ne verrà conquistato, entrerà a far parte di un database attivo e sensibile a future comunicazioni aziendali.

Una riflessione: fini e strumenti digitali

Ciò che spesso vediamo negli imprenditori appartenenti a tessuti di business differenti, o anche in content creator, è confondere il mezzo con il fine. Gli asset pubblicitari digitali sono “strumenti” che andrebbero inseriti in una strategia specifica (formulata sulla base di obiettivi ben definiti) e non intesi essi stessi come “obiettivi” di marketing. Avere 10k o 100k follower non è importante quanto possedere il 10% di conversione al tuo sito web nella vendita di un prodotto/servizio. Come spesso amiamo ripetere, partire subito con  azioni di marketing operativo, sacrificando la fase di branding, predispone aziende e imprenditori ad un elevato rischio di fallimento.

E’ invece opportuno e caldamente consigliato,  per incrementare le potenzialità di visibilità e profitto, partire da un’attività di branding che vada a definire e comunicare il vantaggio competitivo, trasformando il tuo prodotto/servizio in un vero e proprio brand.

Per informazioni sui nostri servizi, o richieste specifiche, non esitare a contattarci.

 

trasforma il tuo servizio in un brand

contattaci

Lascia un commento