Scroll Top
Podcast per professionisti_ tre consigli indispensabili _ Bebrand Studio
Come impostare in modo corretto un podcast per professionisti? Quali errori da evitare? Il podcast è diventato, ad oggi, una delle armi più utili per comunicare il proprio vantaggio competitivo tramite la propria voce. C’è una bella differenza, tuttavia, tra lo sviluppare un podcast per passione, o per raggiungere nuovi potenziali clienti.
La creazione di contenuti professionali, che vadano a comunicare un vantaggio competitivo, presuppone in primis che il professionista abbia ben in mente:
  • Il contesto nel quale si muove;
  • fattori che lo differenziano da altri competitors;
  • Gli interessi e l’identità del pubblico target.
  • I migliori canali di comunicazione disponibili per la nicchia specifica.
1

Aumenta la tua visibilità alle orecchie dei tuoi potenziali clienti, fatti sentire con un podcast.

2

Con il podcast, comunicare è più facile. L’ascoltatore medio mantiene un’attenzione elevata e ascolta mediamente il 70% del contenuto.

3

Se eseguito nel giusto setting e con i giusti mezzi, il podcasting non richiede particolare post-produzione e quindi si configura come un contenuto maggiormente economico rispetto ai video.

Il consumo di podcast e audiolibri è cresciuto tantissimo in Italia registrando rispettivamente un +4% (per un totale di 14,5 milioni di ascoltatori) e un +11% (per un totale di 10 milioni di ascoltatori) rispetto al 2020.

 

ANSA.it

Questi aspetti vengono chiariti durante la fase iniziale di Branding, fondamentale per costruire un solido vantaggio competitivo in ottica presente e futura. Se non sai di cosa sto parlando, ti consiglio di leggere la nostra guida sulla strategia di Branding.
Supponiamo quindi che tu, professionista, ti sia rivolto a noi di Bebrand per trasformare il tuo servizio in un brand, e che in fase di analisi sia stato evidenziato il podcast come potenziale arma comunicativa. Come impostare una strategia efficace in modo corretto?

PODCAST PER PROFESSIONISTI: STRATEGIE E CONSIGLI

In ogni digital strategy che si rispetti, i vari canali comunicativi sono contemplati come strumenti, non come fine. Essi sono utili a raggiungere un obiettivo ben specifico, che può includere la generazione di contatti di potenziali clienti (Lead generation), la monetizzazione diretta, la notorietà del brand aziendale/personale (Brand awareness).
Il podcast può essere utile al raggiungimento di ognuno di questi obiettivi, ma con alcuni accorgimenti. Prima di tutto, per risparmiare tempo prezioso, dovrai scegliere una piattaforma di hosting podcast, che si occuperà poi di distribuire i tuoi contenuti sulle maggiori applicazioni (Apple Podcast, Spotify, Google Podcast, etc…). Come scegliere il giusto hosting podcast?
La scelta dovrà essere consapevole, e dipendente dal tuo obiettivo di business. Per esempio, alcune piattaforme hosting podcast che permettono la monetizzazione, offrono una parte di analisi dei dati sugli ascoltatori incompleta. Al contrario, le piattaforme con maggior dettaglio sui dati, potrebbero non includere la monetizzazione.
Nel caso di servizi professionali come avvocati, commercialisti, professioni sanitarie e simili, il podcast dovrebbe essere privo di qualunque tipo di avviso pubblicitario, e più mirato alla risoluzione di potenziali problematiche. I dati così ottenuti permetteranno una comprensione completa del pubblico che spesso ascolta.
In questo modo, imparerai a conoscere i gusti e le preferenze dei tuoi ascoltatori. Potrai quindi metterti nei loro panni, ed portare contenuti sempre più interessanti ed efficaci.
Si tratta, ovviamente, di un esempio generico. Ogni nicchia ha le sue regole, e l’approccio strategico sarà solo e sempre situazionale, aggiustato in base all’obiettivo di business, ma anche alle esigenze della persona.
Se vuoi sviluppare il tuo podcast, guidato da esperti, non esitare a contattarci. Ti supporteremo step by step, mediante i migliori metodi data driven, alla creazione del tuo progetto.

Come abbiamo evidenziato dai dati nella sezione dedicata ai servizi professionali, la chiave per raggiungere i tuoi obiettivi online è comunicare la tua professionalità con coerenza. Grazie al posizionamento organico, e alla creazione di contenuti che vadano ad intercettare le problematiche principali del tuo pubblico target, sarà più semplice raggiungere potenziali clienti.

Per fare questo è necessario interrogarsi a fondo sui gusti e le modalità di interazione preferite del pubblico. Cosa si aspettano le persone che ascoltano? Per quanto tempo ascoltano? Da quali dispositivi si connettono?

Le risposte sono negli analytics che ci vengono forniti dalla piattaforma di hosting podcast scelta. Grazie alla raccolta, e alla conseguente analisi dei dati, sarà possibile portare format sempre più apprezzati dal pubblico, senza snaturare i valori del brand.

Se sei un professionista, e vuoi comunicare il tuo vantaggio competitivo tramite podcast, gli step essenziali sono i seguenti:

 

  • Essere consapevoli del proprio vantaggio competitivo;
  • Analizzare il contesto, e comprendere se e come il podcast può essere uno strumento di comunicazione efficace;
  • Scegliere un hosting podcast in base ai tuoi obiettivi professionali (Monetizzazione vs dati più accurati);
  • Comprendere quali sono i bisogni degli ascoltatori;
  • Fornire una soluzione ai bisogni degli ascoltatori tramite la tua voce.
guide
che ti suggeriamo di leggere
A chiunque voglia migliorare la propria comprensione dei meccanismi del mondo online, vagliando ipotesi di investimento.
Vuoi capire come costruire un brand? O come funziona il marketing per professionisti? Ecco due risorse utili.

Il marketing per i professionisti, che tu sia un avvocato, uno psicologo/psicoterapeuta o un commercialista, è  appunto “roba da professionisti”. In che modo migliorare la propria visibilità, rimanendo professionali?

I servizi professionali e commerciali, oggi,  devono confrontarsi con vere e proprie strategie di marketing. Come prepararsi al meglio?

La tua comunicazione digitale non ti soddisfa? non riesci a raggiungere i risultati che vorresti?
Chiedici perché

Lascia un commento